
Debora Renzi
Responsabile dei corsi di Danza Contemporanea
Debora Renzi – Danzatrice e Coreografa Perugia, 1987
Debora Renzi è una danzatrice e coreografa attiva nel panorama nazionale. Si forma tra Perugia e il
Regno Unito, conseguendo il BPA (Hons) Degree in Contemporary Dance presso la Northern School
of Contemporary Dance di Leeds, dove studia le tecniche classico RAD, Cunningham, Graham e Release
con insegnanti ospiti quali Debbi Purtill, Philip Taylor, Darshan Singh Bhuller e Riccardo Meneghini.
Successivamente frequenta il corso di perfezionamento Modem – Compagnia Zappalà Danza a
Catania, e si mantiene costantemente aggiornata partecipando a workshop con artisti come Carolyn
Carlson, Marta Coronado, Erion Kruja (Hofesh Shechter Company), Laura Alvarez (Ultima Vez).
Come coreografa e autrice, nel 2019 fonda insieme a Mattia Maiotti 2MaDcollective, con cui produce lo
spettacolo Non ci resta che spalare la neve, sostenuto dal Centro Creazione Coreografica HOME e
presentato in diversi festival, tra cui il Festival dei Due Mondi di Spoleto (2023). Con la produzione
Luca 4,24, realizzata in collaborazione con Alessandro Sesti e Mattia Maiotti, vince il Premio Tuttoteatro
Dante Cappelletti (2019). Nel 2023 dà vita al programma formativo Piuma, un contenitore di ricerca
rivolto a giovani danzatori non professionisti, nato per indagare il rapporto tra ricerca fisica e
drammaturgia e che ogni anno culmina in una creazione collettiva. Nel 2024 è invitata come coreografa
ospite al progetto The Bridge da Stefania Pigato e cura la ricerca del movimento e le coreografie per
Turandot. Cuore di ghiaccio (Opera Education Aslico), andata in scena al Teatro alla Scala di Milano.
Come interprete ha collaborato con la Compagnia InnProgressCollective (Oseman, Frog),
Occhisulmondo/Fontemaggiore (Greta la Matta), OpLaS (Francesco e Chiara, Italì), Dance Gallery
(Fratres, One Lost in Translation), DejaDonné (tra cui il progetto europeo Moto Perpetuo), oltre ad essere
stata membro della Freefall Company di teatrodanza. Nel 2010 ha inoltre danzato al Fringe Festival di
Edimburgo.
Attualmente alterna la sua ricerca creativa all’attività di insegnante di danza contemporanea in Umbria
e in altre regioni italiane, promuovendo una conoscenza aggiornata e internazionale della tecnica
contemporanea, in costante dialogo con il suo percorso autoriale.